Spettacolo teatrale – atto unico

Un professore viene invitato a intervenire in una conferenza sulla fondazione di Roma. Mentre parla del mito e della storia, 7 donne interrompono le sue narrazioni fornendo il punto di vista femminile che, forse, manca nei libri.

Ironico e divertente, a tratti toccante, uno spettacolo che potrebbe far pensare: “Ma allora, come è andata davvero?”

Il nostro spettacolo è andato in scena prima dell’estate al Teatro Manfredi di Ostia, riscuotendo ottime critiche e valutazioni. Lo mettiamo a disposizione di compagnie, rassegne, associazioni e teatri che volessero completare la propria offerta e volessero ingaggiarci. Tocca temi storici, ma non è una lezione di storia, fornisce il punto di vista femminile di una leggenda a cui si accosta, si discosta e dissacra. Pensato per un pubblico adulto, ma adatto anche ai ragazzi. 

Se hai necessità di informazioni: scrivici a INFO@ROMAEDONNA.IT

Facciamo per te?

Il nostro spettacolo dura circa 1 ora e un quarto. 

Si può realizzare sia in teatri con un grande palcoscenico, sia in spazi più piccoli e ristretti. Gli oggetti di scena sono ridotti e facilmente trasportabili, come scenografia abbiamo bisogno solo di fondali e quinte (possibilmente neri), ma se non fossero disponibili (per esempio in luoghi aperti o spazi non tradizionali) possiamo adattare le entrate e le uscite degli attori. 

Gli attori in scena sono sempre due, a volte uno da solo. In tutto sono tre, due attori principali (il professore e le sette donne) e un attore “di supporto”.

Il testo e le musiche sono registrate, ma non in SIAE, quindi il nostro spettacolo non richiede alcun versamento di diritti che sono in nostra piena disponibilità (dimostrabili). 

Il testo è in italiano, con qualche “incursione” di frasi dialettali (romano) che comunque sono pienamente comprensibili. Il linguaggio e gli argomenti sono pensati per un pubblico adulto, ma comunque è uno spettacolo fruibile anche dai ragazzi/bambini (solo un personaggio trascende e dice due volte una parolaccia). 

Mettiamo a vostra disposizione una scheda tecnica di cui potete usufruire per comprendere se possiamo collaborare.

Per ogni dubbio: chiamateci! 

Se hai necessità di informazioni: scrivici a INFO@ROMAEDONNA.IT

La compagnia teatrale

La compagnia teatrale “Crack” composta da giovani under30, riversa in questo spettacolo il bagaglio di esperienze acquisite negli anni di studio e di formazione, ma soprattutto l’entusiasmo e la coesione del gruppo. La compagnia fa parte dell’Associazione Culturale GEA e sono iscritti alla FITA (Federazione Italiana Teatro Amatoriale).

REGISTA – Alberto Pompei: 22 anni. Lavora e studia in produzioni cinematografiche e teatrali dove si sta costruendo una formazione a tutto campo. Truccatore e costumista per tradizione familiare, attore di teatro fin da bambino, regista di corti e di spettacoli teatrali, ambisce alla regia di un film che sta scrivendo.

ATTORI – Edoardo Boscaratto e Federica Filippi: 21 anni. Studenti universitari, attori teatrali con esperienze di recitazione di classici (Beckett, Shakespeare, Odissea) o di opere moderne (Fragmenta), siano esse in chiave tragica o comica.

L’autrice

Valentina Nardecchia ha una formazione tecnica alla quale ha da sempre affiancato passione e lavoro nel mondo dell’editoria e della scrittura. Autrice e ghostwriter, consulente nel settore delle autopubblicazioni, è fondatrice insieme alla sua socia di una agenzia editoriale.

Questo è il suo terzo testo teatrale, ma il primo che firma con il proprio nome.

Se hai necessità di informazioni: scrivici a INFO@ROMAEDONNA.IT